Modulo 2 – Storia e evoluzione delle teorie psicocriminologiche
Questo modulo di formazione propone un panorama delle principali teorie psicocriminologiche che hanno cercato di comprendere e spiegare i comportamenti delinquenziali. Dalle prime approcci biologici di Cesare Lombroso agli sviluppi più recenti delle neuroscienze, passando per i contributi della psicoanalisi, delle teorie dell’apprendimento sociale e dei modelli cognitivo-comportamentali, questo percorso ripercorre l’evoluzione delle concezioni sulle cause della criminalità.
Attraverso una presentazione cronologica e didattica, questo modulo consente di cogliere la crescente complessità dei modelli esplicativi, che integrano progressivamente le dimensioni biologiche, psicologiche e sociali in una prospettiva multifattoriale. Offre così ai professionisti una visione d’insieme dei principali correnti di pensiero che hanno plasmato la psicocriminologia, sottolineando al contempo i loro contributi, i loro limiti e le loro implicazioni per la gestione degli autori di reati.
Nel corso dei capitoli, i partecipanti saranno invitati a esercitare uno sguardo critico su queste diverse teorie, a estrarne i punti essenziali e a riflettere sulla loro articolazione con la propria pratica professionale. L’obiettivo è fornire loro chiavi di comprensione e spunti di riflessione per affrontare la complessità delle traiettorie delinquenziali ed elaborare strategie di intervento adeguate.