1-3 – Distinzione tra psicologia criminale e criminologia


La psicologia criminale e la criminologia sono due discipline che si interessano al fenomeno criminale, ma con approcci e focali diverse. Sebbene siano complementari e si arricchiscano a vicenda, è importante delineare bene le loro specificità per evitare confusione.

La psicologia criminale si concentra sui processi mentali individuali che sottendono i comportamenti delittuosi e devianti. Il suo livello di analisi è principalmente intra-individuale. Cerca di comprendere cosa, nel funzionamento psicologico, nei tratti di personalità, nelle cognizioni o nelle emozioni di un individuo, possa spiegare il suo passaggio all’atto. Ad esempio, si interesserà alle distorsioni cognitive che permettono a un delinquente sessuale di giustificare il suo comportamento, o ai deficit di empatia che caratterizzano spesso le personalità antisociali.

La criminologia, invece, adotta una prospettiva più ampia e multifattoriale. Sebbene non trascuri la dimensione psicologica, la colloca in un contesto sociale, ambientale e situazionale. La criminologia si interessa delle interazioni tra le caratteristiche individuali, le influenze sociali (famiglia, coetanei, comunità) e le opportunità contestuali che plasmano i percorsi delinquenti. Cerca di comprendere come questi diversi livelli si intrecciano per creare le condizioni favorevoli al crimine. Ad esempio, studierà come la disorganizzazione sociale di un quartiere possa indebolire il controllo sociale informale e offrire maggiori opportunità delinquenziali ai giovani in difficoltà scolastica.

Un’altra differenza principale risiede nelle metodologie impiegate. La psicologia criminale si basa principalmente su strumenti derivati dalla psicologia clinica e dalla psicometria. Utilizza colloqui, test di personalità e questionari per valutare il funzionamento psicologico dei delinquenti. Il suo obiettivo è spesso stabilire diagnosi, delineare profili di personalità e valutare livelli di rischio. La criminologia, invece, ricorre maggiormente a metodi delle scienze sociali: indagini, osservazioni etnografiche, analisi spaziali, statistiche. Cerca di individuare regolarità e tendenze a livello di gruppi o popolazioni.

Nonostante queste differenze, psicologia criminale e criminologia non sono affatto compartimentalizzate. Si arricchiscono costantemente l’una dell’altra. Le teorie criminologiche integrano concetti provenienti dalla psicologia, come l’apprendimento sociale, il controllo di sé o le cognizioni. Viceversa, i modelli psicocriminali tengono sempre più conto dell’influenza dei fattori sociali e situazionali messi in evidenza dalla criminologia. Numerosi ricercatori si muovono tra le due discipline, attingendo a entrambi i corpus teorici e metodologici.

Questa complementarità è particolarmente feconda nel campo della prevenzione della delinquenza. I programmi più promettenti sono spesso quelli che combinano un approccio psicologico personalizzato con un’azione sull’ambiente sociale. Ad esempio, le interventi cognitivo-comportamentali con i giovani delinquenti sono più efficaci quando sono accoppiate con un lavoro con le famiglie e un miglioramento delle condizioni di vita nei quartieri. La comprensione approfondita dei processi psicologici illumina la prevenzione, mentre l’analisi criminologica dei contesti permette di ancorarla nella realtà sociale.

In definitiva, psicologia criminale e criminologia costituiscono due facce della stessa medaglia. Offrono luci diverse ma complementari sui processi che portano un individuo a trasgredire le leggi. Il loro dialogo e il loro arricchimento mutuo sono essenziali per progredire nella comprensione e nella prevenzione dei passaggi all’atto. Tutta la questione per i ricercatori e i praticanti è riuscire a articolare sottilmente questi due livelli di analisi, psicologico e criminologico, senza opporli artificialmente. È a questo prezzo che si potranno sviluppare modelli integrativi robusti e strategie preventive efficaci.

👉 Per scaricare il file docx (modificabile), clicca qui: Clicca qui

👉 Per scaricare il file PDF, clicca qui: Clicca qui

👉 Per scaricare il file MP3, clicca qui: Clicca qui