2.1 – Introduzione alla psicologia cognitiva


La psicologia cognitiva è un ramo della psicologia che studia i processi mentali come la percezione, l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale. Cerca di capire come gli individui acquisiscono, elaborano, immagazzinano e utilizzano le informazioni per interagire con il loro ambiente.

Le origini della psicologia cognitiva risalgono agli anni ’50, quando i ricercatori hanno iniziato a interessarsi ai processi mentali interni piuttosto che ai comportamenti osservabili. Questo cambiamento di prospettiva è stato influenzato da progressi in campi come la teoria dell’informazione, la linguistica e l’intelligenza artificiale. Pionieri come George Miller, Noam Chomsky e Herbert Simon hanno contribuito all’emergere di questo nuovo approccio.

Un concetto chiave nella psicologia cognitiva è quello di rappresentazione mentale. Le rappresentazioni mentali sono strutture di conoscenza immagazzinate nella memoria che ci permettono di dare un senso alla nostra esperienza. Possono assumere diverse forme, come immagini visive, parole, concetti astratti o schemi. Ad esempio, la nostra rappresentazione mentale di un “cane” include informazioni sulla sua apparenza, i suoi comportamenti tipici e il suo posto nel regno animale.

La psicologia cognitiva si occupa anche dei processi di elaborazione delle informazioni, cioè il modo in cui percepiamo, codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni. Modelli come il modello di elaborazione delle informazioni di Atkinson-Shiffrin descrivono le varie fasi e strutture coinvolte, come i registri sensoriali, la memoria a breve termine e la memoria a lungo termine.

Un altro importante campo di studio è quello della risoluzione dei problemi e del processo decisionale. I psicologi cognitivi cercano di capire le strategie e le euristiche che utilizziamo per risolvere i problemi, nonché i bias cognitivi che possono influenzare le nostre decisioni. Ad esempio, il bias di conferma è la tendenza a cercare e interpretare le informazioni in modo da confermare le nostre preesistenti convinzioni, piuttosto che considerare prove contraddittorie.

La psicologia cognitiva ha applicazioni in molti settori, come l’educazione, la salute mentale e l’ergonomia. Comprendendo meglio il funzionamento della mente umana, possiamo sviluppare strategie più efficaci per imparare, memorizzare, risolvere problemi e prendere decisioni.

Nel contesto del coaching per il mindset, la psicologia cognitiva fornisce un quadro teorico per capire come i nostri pensieri, le nostre convinzioni e i nostri schemi mentali influenzano il nostro modo di percepire e interpretare il mondo. Aiutando i clienti a diventare consapevoli dei loro processi di pensiero e a modificarli in modo costruttivo, i coach possono favorire lo sviluppo di un mindset di crescita e aiutare gli individui a superare gli ostacoli cognitivi che li limitano.

Punti chiave:

1. La psicologia cognitiva studia i processi mentali interni come la percezione, l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale.

2. È emersa negli anni ’50, influenzata da progressi in campi come la teoria dell’informazione, la linguistica e l’intelligenza artificiale.

3. Le rappresentazioni mentali sono strutture di conoscenza immagazzinate nella memoria che ci permettono di dare un senso alla nostra esperienza.

4. La psicologia cognitiva si occupa dei processi di elaborazione delle informazioni, cioè il modo in cui percepiamo, codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni.

5. Studia anche le strategie di risoluzione dei problemi e i bias cognitivi che influenzano le nostre decisioni.

6. La psicologia cognitiva ha applicazioni in molti settori, come l’educazione, la salute mentale e l’ergonomia.

7. Nel contesto del coaching per il mindset, fornisce un quadro per capire come i nostri pensieri, convinzioni e schemi mentali influenzano il nostro modo di percepire e interpretare il mondo.

8. I coach possono utilizzare queste conoscenze per aiutare i clienti a diventare consapevoli dei loro processi di pensiero e a sviluppare un mindset di crescita.

👉 Per scaricare il file docx (modificabile), clicca qui: Clicca qui

👉 Per scaricare il file PDF, clicca qui: Clicca qui

👉 Per scaricare il file MP3, clicca qui: Clicca qui